Club del Mistero Wiki
Iscriviti
Advertisement
File:Hyperloop.png

L'Hyperloop è un mezzo di trasporto superveloce proposto dall'imprenditore statunitense Elon Musk, fondatore di Paypal, SolarCity, Tesla e SpaceX. Il 12 agosto 2013 Musk ha segnalato via twitter il link a un documento di 57 pagine che analizza il progetto.[1]

Il progetto è stato presentato come open source, incoraggiando il contributo di altri individui o gruppi.[2]

Caratteristiche[]

L'Hyperloop è stato pensato per trasportare passeggeri (e opzionalmente anche automobili) tra le città di San Francisco e Los Angeles (distanza di circa 600km) in 2134 secondi (35 minuti) viaggiando per gran parte del tragitto a 1220km/h.[3]

Il costo dell'intero sistema è stimato in circa 6 miliardi di dollari USA (circa un decimo dei 68,4 miliardi stimati per la realizzazione del progetto "California High-Speed Rail" di alta velocità ferroviaria.[4] Riguardo ai consumi energetici di esercizio, coprendo l'intero percorso con un impianto fotovoltaico si produrrebbero in media 57 MW, superiori alle richieste del sistema (21 MW).[5] Si è stimato inoltre un prezzo del biglietto di 20 dollari, considerando 7.4 milioni di passeggeri annui (calcolati pensando a capsule da 28 posti che partono ogni 30 secondi) per far fronte in 20 anni al costo del sistema.[6]

Altra caratteristica peculiare dell'Hyperloop è la grande tolleranza ai movimenti tettonici lenti, ai terremoti (frequenti in California) e alla dilatazione/contrazione dei materiali dovuta alle escursioni termiche.[7]

Descrizione generale[]

L'Hyperloop è composto da una infrastruttura di supporto e da più capsule mobili lungo la stessa che trasportano i passeggeri. In questo senso l'Hyperloop si può considerare un'evoluzione del trasporto ferroviario: l'Hyperloop sostituisce la coppia di binari (andata e ritorno) con una coppia di tubi paralleli, dentro i quali viaggiano le capsule mobili. La coppia di tubi è sospesa su piloni dell'altezza di circa 6 metri. Il diametro di ciascun tubo è di 2.2 metri (versione trasporto solo passeggeri) e di 3.3 metri (versione trasporto auto + passeggeri).[8] Sulla sommità dei tubi sono posizionati i pannelli solari che forniscono l'energia per rendere il sistema di trasporto energeticamente indipendente.[9] Le capsule fluttuano senza contatto con le superfici interne dei tubi, grazie ad un sistema a "cuscino d'aria" (un principio molto simile a quello dei tavoli da hockey che si trovano in molte sale giochi). L'alta velocità delle capsule è resa possibile dalla bassa pressione dell'aria nei tubi parzialmente "svuotati" con un sistema di pompe; questo permette alle capsule di "slittare" con un attrito bassissimo all'interno dei tubi. La velocità iniziale è impressa alle capsule da uno (o più) acceleratori magnetici lineari; una volta "lanciata" ciscuna capsula slitta a velocità costante all'interno del tubo. Quando la capsula giunge a destinazione, viene decelerata e fermata sempre mediante un acceleratore magnetico lineare (che in caso di decelerazione produce energia elettrica mettendola a disposizione per la partenza di un'altra capsula).[10]

Attrito con l'aria[]

Una delle principali criticità di qualsiasi mezzo di trasporto veloce è rappresentato dall'attrito con l'aria: esso cresce quadraticamente con la velocità del mezzo, e pertanto la potenza necessaria cresce in modo proporzionale al cubo della velocità. Per esempio se si desidera arrivare a destinazione in metà tempo, è necessario raddoppiare la velocità, contrastare il quadruplo dell'attrito con l'aria ed erogare 8 volte più potenza.[11]

Gli aerei, ad esempio, salgono in alta quota per beneficiare di un'aria meno densa. Analogamente Hyperloop ricrea una condizione favorevole a bassa quota, svuotando parzialmente la coppia di tubi e creando quindi un ambiente che agevola al trasporto veloce. Tutte le caratteristiche tecniche di Hyperloop sono strettamente dipendenti e connesse a questa scelta iniziale ed alle problematiche che essa comporta "a cascata".[11]

Per diminuire l'attrito all'interno dei tubi viene ricreata una pressione di circa 100Pa. Questo obiettivo è più realistico rispetto al vuoto totale ricercato in altri progetti; questo perché tollera minime infiltrazioni dall'esterno e può essere raggiunto e mantenuto attraverso un sistema di pompe già disponibili sul mercato ed oggi impiegate ad altri scopi.[11]

Note[]

  1. Davide Comunello. Hyperloop - Il 12 agosto la visione di Elon Musk da 1000 km/h. quattroruote.it, 18 luglio 2013. URL consultato il 13 agosto 2013.
  2. Hyperloop Alpha, op. cit., pp. 56-57
  3. Hyperloop Alpha, op. cit., p. 41
  4. Hyperloop Alpha, op. cit., p. 8
  5. Hyperloop Alpha, op. cit., pp. 32-33
  6. Hyperloop Alpha, op. cit., p. 6
  7. Hyperloop Alpha, op. cit., p. 5, 54
  8. Hyperloop Alpha, op. cit., pp. 25-26
  9. Hyperloop Alpha, op. cit., p. 5, 26
  10. Hyperloop Alpha, op. cit., p. 6, 10, 32-35
  11. 11,0 11,1 11,2 Hyperloop Alpha, op. cit., p. 12

Bibliografia[]

  • AA.VV. (2013). Hyperloop Alpha  (in inglese). URL consultato il 15 agosto 2013.

Collegamenti esterni[]

Fonti[]

Video[]

File:HYPERLOOP




Advertisement