Club del Mistero Wiki
Advertisement

In finanza pubblica l'insolvenza sovrana o nazionale è l'insolvenza, fallimento o default di uno Stato sovrano, che si trova in condizioni tali da essere incapace di restituire completamente il suo debito pubblico ai creditori. Può essere accompagnato da una dichiarazione formale di un governo di pagare solo parzialmente i suoi debiti (detta haircut), o cessando de facto i pagamenti dovuti.

Descrizione[]

Cause[]

La causa di un fallimento di uno Stato sovrano è sempre ascrivibile ad una situazione di deficit pubblico cioè una situazione in cui le entrate finanziarie statali, tipicamente sotto forma di tassazione, risultano insufficienti a coprire le uscite pubbliche (spesa pubblica) comprese le spese per la copertura e interessi sul debito pubblico già presente, generando così ulteriore deficit pubblico e incremento del debito pubblico fino all'incapacità dello Stato di restituire il proprio debito nelle scadenze previste. Situazioni simili si raggiungono anche quando gli interessi sui titoli di Stato diventano così alti da risultare insostenibili per la loro copertura statale (vedi spread) con conseguente mancata emissione di nuovi titoli per finanziare/coprire il deficit[1].

Effetti[]

L'insolvenza di uno Stato può portare alla dichiarazione di fallimento ovvero al rischio di non poter assicurare ciò che lo Stato deve ai suoi cittadini o privati quali in primis interessi e montanti iniziali sui titoli di Stato, pagamento degli stipendi dei dipendenti pubblici, pensioni, garantire ammortizzatori sociali con effetti diretti anche sull'amministrazione pubblica ovvero possibilità di blocco dell'apparato amministrativo statale. A rischio diretto quindi tutti gli investitori privati che hanno sottoscritto crediti allo Stato nell'acquisizione di quote rilevanti di titoli di Stato come ad esempio le banche e con essa i suoi clienti/correntisti. [2][3][4].

Rimedi[]

Per scongiurare il fallimento o tentare di risanare i conti pubblici lo Stato può incorrere in misure di politica di bilancio fortemente restrittive quali riduzione drastiche della spesa pubblica, con generale peggioramento della qualità dei servizi pubblici offerti, aumento della pressione fiscale, possibile riduzione di stipendi pubblici e pensioni ecc...Gli effetti si ripercutono inevitabilmente a cascata sul sistema economico a livello macroeconomico con calo della domanda per effetto del calo dei consumi (per diminuzione dei redditi), aumento della disoccupazione ecc...innescando o alimentando fenomeni di crisi economica.

Storia[]

Numerosi sono i casi di insolvenza sovrana nella storia sotto riportati; casi noti di insolvenza sovrana si sono avuti durante la crisi economica argentina e la crisi economica della Grecia, mentre altri paesi europei sono, o sono stati, a rischio insolvenza durante la crisi economica iniziata nel 2008 per effetto della crisi europea del debito degli stati sovrani.

Elenco delle insolvenze del debito sovrano[]

Africa
  • Algeria (1991)
  • Angola (1976,[5] 1985, 1992-2002[5])
  • Camerun (2004)[5]
  • Repubblica Centrale Africana (1981, 1983)
  • Congo (Kinshasa) (1979)[5]
  • Costa D'Avorio (1983, 2000)
  • Gabon (1999–2005)[5]
  • Ghana (1979, 1982)[5]
  • Liberia (1989–2006)[5]
  • Madagascar (2002)[5]
  • Mozambico (1980)[5]
  • Rwanda (1995)[5]
  • Sierra Leone (1997–1998)[5]
  • Sudan (1991)[5]
  • Tunisia (1867)
  • Egitto (1876, 1984)
  • Kenya (1994, 2000)
  • Morocco (1983, 1994, 2000)
  • Nigeria (1982, 1986, 1992, 2001, 2004)
  • Sud Africa (1985, 1989, 1993)
  • Zambia (1983)
  • Zimbabwe (1965, 2000, 2006[5] (vedi Iperinflazione in Zimbabwe)
Americhe
  • Antigua e Barbuda (1998–2005)[5]
  • Argentina (1827, 1890, 1951, 1956, 1982, 1989, 2002-2005[5] (vedi Ristrutturazione del debito argentino), 2014)
  • Bolivia (1875, 1927,[5] 1931, 1980, 1986, 1989)
  • Brasile (1898, 1902, 1914, 1931, 1937, 1961, 1964, 1983, 1986-1987,[5] 1990[5])
  • Canada (Alberta) (1935)[5]
  • Cile (1826, 1880, 1931, 1961, 1963, 1966, 1972, 1974, 1983)
  • Colombia (1826, 1850, 1873, 1880, 1900, 1932, 1935)
  • Costa Rica (1828, 1874, 1895, 1901, 1932, 1962, 1901, 1932, 1962, 1981, 1983, 1984)
  • Dominica (2003–2005)[5]
  • Repubblica Dominicana (1872, 1892, 1897, 1899, 1931, 1975-2001[5] (vedi Crisi del debito in America Latina), 2005)
  • Ecuador (1826, 1868, 1894, 1906, 1909, 1914, 1929, 1982, 1984, 2000, 2008)
  • El Salvador (1828, 1876, 1894, 1899, 1921, 1932, 1938, 1981-1996[5])
  • Grenada (2004–2005)[5]
  • Guatemala (1933, 1986, 1989)
  • Guyana (1982)
  • Honduras (1828, 1873, 1981)
  • Giamaica (1978)
  • Messico (1827, 1833, 1844, 1850,[5] 1866, 1898, 1914, 1928-1930s, 1982)
  • Nicaragua (1828, 1894, 1911, 1915, 1932, 1979)
  • Panama (1932, 1983, 1983, 1987, 1988-1989[5])
  • Paraguay (1874, 1892, 1920, 1932, 1986, 2003)
  • Perù (1826, 1850,[5] 1876, 1931, 1969, 1976, 1978, 1980, 1984)
  • Stati Uniti (1779 (svalutazione della Continental Dollar), 1790, 1862,[6] 1933 (vedi Executive Order 6102),[5] 1971 (Nixon Shock)
  • Suriname (2001–2002)[5]
  • Trinidad e Tobago (1989)
    • 9 stati (1841–1842)[5]
    • 10 stati e molti governi locali (1873-83 or 1884)[5]
  • Uruguay (1876, 1891, 1915, 1933, 1937,[5] 1983, 1987, 1990, 2003)
  • Venezuela (1826, 1848, 1860, 1865, 1892, 1898, 1982, 1990, 1995-1997,[5] 1998,[5] 2004)
Asia
  • Cina (1921, 1932,[5] 1939)
  • Filippine (1983)
  • Giappone (1942, 1946-1952[5])
  • Giordania (1989)
  • India (1958, 1969Template:Citazione necessaria, 1972)
  • Indonesia (1966, 1998, 2000, 2002)
  • Iran (1992)
  • Iraq (1990)
  • Kuwait (1990–1991)[5]
  • Myanmar (1984,[5] 1987,[5] 2002)
  • Mongolia (1997–2000)[5]
  • Isole Salomone (1995–2004)[5]
  • Sri Lanka (1980, 1982, 1996[5])
  • Turchia (1876, 1915, 1931, 1940, 1978, 1982)
  • Vietnam (1975)[5]
Europa
  • Albania (1990)
  • Austria-Ungheria (1796, 1802, 1805, 1811, 1816, 1868)
  • Austria Template:Chiarire
  • Bulgaria (1990)
  • Croazia (1993–1996)[5]
  • Danimarca (1813)[5] (vedi Bancarotta danese del 1813)
  • Inghilterra (1340, 1472, 1596)
  • Islanda (2008)
  • Francia (1558, 1624, 1648, 1661, 1701, 1715, 1770, 1788, 1812)
  • Germania (1932, 1939, 1948[5])
    • Assia (1814)
    • Prussia (1683, 1807, 1813)
    • Schleswig-Holstein (1850)
    • Westfalia (1812)
  • Grecia (1826, 1843, 1860, 1893, 1932, 2012[7])
  • Paesi Bassi (1814)
  • Polonia (1936, 1940, 1981)
  • Portogallo (1560, 1828, 1837, 1841, 1845, 1852, 1890)
  • Romania (1933, 1982, 1986)
  • Russia (1839, 1885, 1918, 1947,[5] 1957,[5] 1991, 1998)
  • Spagna (1557, 1575, 1596, 1607, 1627, 1647, 1809, 1820, 1831, 1834, 1851, 1867, 1872, 1882, 1936-1939[5])
  • Svezia (1812)
  • Ucraina (1998–2000)[5]
  • Ungheria (1932, 1941)
  • Regno Unito (1749, 1822, 1834, 1888–89, 1932)[5]
  • Jugoslavia (1983)

Note[]

Voci correlate[]

  • Deficit
  • Deficit pubblico
  • Debito pubblico
  • Spesa pubblica
  • Titolo di Stato
  • Spread
  • Grande recessione
  • Crisi del debito sovrano europeo
  • Crisi economica della Grecia
  • Crisi economica argentina

Fonti[]




Advertisement