Club del Mistero Wiki
Advertisement

Mediopaganesimo o mesopaganesimo è un termine coniato dall'esponente del druidismo Isaac Bonewits con il quale questi intendeva indicare, a livello mondiale, un insieme di personalità, gruppi, movimenti e organizzazioni di carattere religioso e spirituale, aventi una connotazione non rigidamente monoteistica, apparsi dopo la fine dell'antichità ma prima della diffusione dei movimenti neopagani della seconda metà del XX secolo.

File:Isaac Bonewits 2004.png

Isaac Bonewits, esponente del druidismo e coniatore del termine "mediopaganesimo".

Definizione[]

Il termine fu creato verso la fine degli anni settanta dall'esponente neodruidico statunitense Isaac Bonewits e diffusosi soprattutto in Nordamerica.

Le varie componenti mediopagane si sarebbero generate dalla saldatura tra ciò che si riteneva essere la sopravvivenza di pratiche religiose e idee filosofiche dell'antico paganesimo e ciò che di esse veniva riscoperto o si tentava di ricreare, esaltandone soprattutto gli aspetti migliori e riproponendoli come modello di vita. Tali tentativi però non poterono evitare l'influenza più o meno pesante e più o meno accidentale, volontaria o involontaria, da parte di idee e pratiche monoteistiche, dualistiche o non teistiche provenienti da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Zoroastrismo e Buddhismo primitivo. Forse anche a causa di tali influenze, molte di queste componenti rifiutano di essere classificate come "pagane".

Secondo Bonewits sono da considerare appartenenti all'alveo del Mesopaganesimo, tra gli altri, la Massoneria, i Rosacroce, la Teosofia, lo Spiritualismo, il Druidismo, le religioni afroamericane (come il Vudù, la Santeria e il Candomblé), la Thelema di Aleister Crowley, l'Odinismo e la maggior parte della Wicca ortodossa, ma anche il Buddhismo Mahayana, il Sikhismo e quella parte dell'Induismo che è stata influenzata da Islam e Cristianesimo; a causa di queste ultime tre inclusioni, Bonewits calcola che oggi nel mondo il numero totale dei mesopagani si aggiri sul miliardo di individui.[1]

Se tale definizione è stata ritenuta utile da alcuni scrittori[2][3], altri scrittori hanno invece criticato l'arbitrarietà di tali definizioni in quanto ci sono gruppi pagani moderni la cui origine può essere attribuita ora al periodo mesopagano, ora al periodo neopagano e che stando a quanto affermano essi stessi dovrebbero essere definiti paleopagani[4], altri ancora preferiscono parlare di "revival" per esempio riferendosi alla tradizione druidica riapparsa in Europa nei secoli XVIII e XIX[5].

Correnti mediopagane[]

Neoplatonismo rinascimentale[]

Template:S sezione Prese l'avvio dalla reintroduzione del neoplatonismo in Italia da parte di Giorgio Gemisto Pletone a partire dal 1438 e successivamente da parte di alcuni eruditi greci fuggiti dalla Bisanzio invasa dai turchi (quindi dal 1453 in poi). In sostanza si poneva come una spiritualità alternativa alla Chiesa cattolica che fosse più vicina all'uomo e fosse in grado di superare le divergenze tra le religioni.

Massoneria egizia[]

Corrente massonica formatasi in Europa nel XVIII secolo, comprendente diversi Riti ad alti gradi (cioè gruppi con un alto numero di gradi massonici) che combinano gli ideali illuministi con la cultura e la mitologia politeista dell'antico Egitto e i suoi (veri o presunti) misteri iniziatici.

La prima manifestazione di questa tendenza dovrebbe essere il romanzo allegorico Séthos, scritto dall'abate Jean Terrasson nel 1731 con l'intento di ricostruire le prove iniziatiche dell'antico Egitto. Anche il "Flauto magico" di Mozart, del 1791, sarebbe un prodotto di questa corrente massonica.

I Riti egizi conosciuti sono:

  • Rito degli Architetti Africani: fondato nel 1766 da Karl Friederich Köppen. Aveva sette gradi e la sua dottrina e la struttura erano spiegate in Crata Repoa, opuscolo scritto nel 1770 dallo stesso Köppen.
  • Rito Egiziano: fondato da Cagliostro (1743-1795) e basato su una serie di digiuni e pratiche magiche che avrebbero dovuto portare alla rigenerazione fisica e morale dell'iniziato.
  • Antico e Primitivo Rito Orientale di Memphis: fondato a Montauban nel 1815 da Samuel Honis e Gabriel Marconis de Nègre. Aveva 95 gradi e alla fine del XIX secolo si fuse con il Rito di Misraim.
  • Rito di Misraim: fondato a Napoli o Milano intorno al 1810 probabilmente da Marc Bédarride, che negli anni seguenti, insieme ai fratelli Michel e Joseph, lo diffuse in Francia. Aveva 90 gradi e verso la fine del XIX secolo si fuse con il Rito di Memphis.
  • Rito di Memphis-Misraim: come già detto, si formò dalla fusione del Rito di Memphis con quello di Misraim. Aveva tra i 95 e i 97 gradi e nel 1881 ne fu Gran Jerofante (cioè gran maestro) Giuseppe Garibaldi, seguito poi da Giambattista Pessina. Questo rito dette origine anche al Rito Filosofico Italiano, ed ebbe delle filiazioni in Spagna (Rito Nazionale Spagnolo) e in Francia (Loggia Humanidad di Parigi).
  • Illuminati di Avignone: fondato dall’abate benedettino Antoine-Joseph Pernety (1716-1796). Scomparso da tempo, non aveva alcun rapporto con gli Illuminati di Baviera.
  • Rito ermetico di Avignone: rito fondato dal marchese di Aigrefeuille, è scomparso da tempo.

Druidismo[]

Template:S sezione

Fondato in Gran Bretagna da John Toland e altri nel XVIII secolo. Si tratta di forme di Druidismo probabilmente influenzate da Massoneria, Rosacroce e Teosofia

Altre correnti[]

Altre correnti mediopagane sono ritenute essere i Rosacroce, molte fedi "sincretiche" della diaspora africana (es. Voudoun, Santeria, Candomble, ecc.), il Sikhismo, Diverse sette induiste influenzate da Islam e Cristianesimo, il Buddhismo Mahayana. Al mediopaganesimo vengono talvolta attribuite anche alcune correnti di origine più recente (XIX secolo), come la Teosofia, lo Spiritualismo, alcuni gruppi Odinisti e alcune tradizioni della stregoneria britannica (come quella detta "Familiare").

Note[]

  1. Isaac Bonewits. Defining Paganism: Paleo-, Meso-, and Neo-. URL consultato il 06-03-2006.
  2. Barbara Jane Davy, Introduction to Pagan Studies , (in inglese) Lanham (Maryland), Rowman Altamira, 2007. 139 ISBN 0759108196 URL consultato il 27-09-2008.
  3. Joyce Higginbotham; River Higginbotham, Paganism: An Introduction to Earth-centered Religions , (in inglese) Woodbury (Minnesota), Llewellyn Worldwide, 2007. 7 ISBN 0759108196 URL consultato il 27-09-2008.
  4. Joanne Pearson, A Popular Dictionary of Paganism , (in inglese) New York, Routledge, 2002. 6-7 ISBN 0700715916 URL consultato il 27-09-2008.
  5. Jeffrey K. Hadden (Dipartimento di Sociologia, Università della Virginia). (in inglese) The Religious Movements Page: Druids. URL consultato il 27-09-2008.

Collegamenti esterni[]

Fonti[]




Advertisement